CQC Merci o CQC Persone

Nel settore del trasporto professionale, la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) è un requisito fondamentale. Se stai pensando di entrare nel mondo della logistica o del trasporto passeggeri, una delle prime decisioni che dovrai affrontare è questa: meglio conseguire la CQC Merci o la CQC Persone? In questo articolo analizzeremo le due tipologie di CQC, le differenze, i requisiti, gli sbocchi lavorativi e i motivi per cui scegliere l’una o l’altra è determinante per il tuo futuro professionale.

Cos’è la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)?

La CQC è una certificazione obbligatoria per tutti i conducenti che effettuano il trasporto professionale di merci o persone su strada. Non sostituisce la patente, ma è necessaria per esercitare l’attività lavorativa. Chi guida senza CQC rischia sanzioni severe e il fermo del veicolo. Per questo, la sua acquisizione è considerata oggi uno standard imprescindibile nel settore del trasporto su strada.

Le due tipologie di CQC: Merci e Persone

📦 CQC Merci

La CQC Merci è obbligatoria per chi guida veicoli adibiti al trasporto di merci per conto terzi, come camion, autotreni e veicoli industriali.
  • Patente richiesta: C o CE
  • Età minima: 18 anni con corso accelerato
  • Corso: Ordinario (280 ore) o Accelerato (140 ore)
  • Sbocchi professionali: autisti logistica, edilizia, trasporti industriali, distribuzione

🚌 CQC Persone

La CQC Persone è necessaria per chi effettua il trasporto di passeggeri a pagamento, ad esempio su autobus, pullman turistici, navette e trasporto scolastico.
  • Patente richiesta: D o DE
  • Età minima: 21 anni (o 18 con limitazioni)
  • Corso: Ordinario (280 ore) o Accelerato (140 ore)
  • Sbocchi professionali: linee pubbliche, turismo, trasporti aziendali

Differenze tra CQC Merci e CQC Persone

Caratteristica CQC Merci CQC Persone
Tipo di veicolo Camion, veicoli industriali Autobus, navette, minibus
Patente necessaria C o CE D o DE
Età minima 18 anni (accelerato) 21 anni (accelerato)
Settore lavorativo Logistica, trasporti, edilizia Trasporto pubblico e turistico
Estensione possibile Sì, verso Persone Sì, verso Merci

Estendere la CQC: da Merci a Persone (o viceversa)

Hai già una CQC e vuoi aggiungere anche l’altra abilitazione? Nessun problema: è possibile farlo con un corso integrativo ridotto. Questa scelta è ideale per chi vuole ampliare il proprio profilo professionale e candidarsi a più offerte di lavoro nel settore dei trasporti.

CQC a Frosinone, Roma e in tutto il Lazio: dove fare il corso?

Se stai cercando un corso CQC a Frosinone, San Cesareo o in provincia di Roma, La Maxima è la scelta giusta. Offriamo:
  • Corsi per CQC Merci e CQC Persone
  • Modalità: primo rilascio, rinnovo e estensione
  • Orari flessibili anche per chi lavora
  • Docenti qualificati e aule attrezzate
  • Assistenza completa per pratiche ed esami

Perché scegliere La Maxima per il corso CQC?

  • Sedi a Frosinone e San Cesareo (Roma)
  • Corsi attivi tutto l’anno
  • Acconto iniziale e rateizzazioni disponibili
  • Esperienza, affidabilità e supporto continuo

Conclusione: quale CQC fa per te?

Se desideri entrare nel mondo della logistica, la CQC Merci è perfetta per te. Se invece sogni di lavorare con il trasporto passeggeri, viaggiare e avere contatto con le persone, scegli la CQC Persone. 👉 Vuoi aumentare le possibilità di assunzione? Ottieni entrambe le abilitazioni!

Contattaci ora per iniziare il tuo corso CQC

📍 Frosinone: Via Marittima, 318 📍 San Cesareo (Roma): Via Antonio Cantore 23 📞 WhatsApp: 351 6927929 🌐 Sito: www.lamaximasrl.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come posso aiutarti?